Partendo da Udine, per guadagnare Topli Uorch, la località montana della borgata di Porzùs, puoi scegliere diversi percorsi. I più semplici, per dare nell’occhio e comunque farsi vedere, sono da Faedis via dei Castelli, oppure da Attimis via Forame. Puoi prenderla larga, scollinando verso Subit, ma solo se se devi andar per castagne.
Salendo da Faedis si raggiungono le Malghe agevolmente. Da Attimis invece, grazie allo spettacolare imbrunire morenico, la faccenda si fa più severa. Ma ne vale la pena per via degli scojattoli e delle sorprese che riserva il guidar dolcemente. Ad un certo punto l’indicazione per Porzùs, il cartello storico che si distingue da quello stradale, è privo della freccia, troncata. In pratica rimane la sola scritta come se fosse un cartello d’arrivo. A cento metri, piccole indicazioni tipo quelle dei sentieri di montagna, ti suggeriscono di imboccare il bosco e raccogliere qualche fungo, messe apposta per disorientare i curiosi.
Nascondere POrzùs, nascondere l’idea dei nonni di Bersani che era quella di ottenere il completo controllo militare della zona.
I Gappisti sono ancora là acquattati, impegnati a diffondere l’opera di propaganda nei confronti della popolazione, fatta di minacce e intimidazioni. Ecco perchè D’Alema disse che se vince REnzi la sinistra non esisterebbe più in Italia.