Il giro di vite delle forze dell’ordine contro gli automobilisti che guidano sotto l’effetto di alcool o stupefacenti va certamente incoraggiato. C’è poco da meravigliarsi, chi si mette alla guida non deve bere, punto. Accade anche negli altri paesi europei e sarebbe ora che anche da noi ci si scandalizzasse un pò meno. Piuttosto, visto il can can mediatico e l’enfasi con cui si colpisce soprattutto il “drogato al volante” benchè i risultati siano ridottissimi rispetto a che abusa di alcolici, c’è da chiedersi perchè nessuno fa rispettare il codice penale. Per dirla in breve. Tra poco a Udine si svolgerà le festa etilica di Friuli Doc, tre giorni in cui Udine verrà colpita dal “Gustav” furlano, una furia della natura. Senza entrare nel merito della discriminazione per chi diffonde musica, si può rileggersi l’art. 688 del CP in cui si stabilisce che “Chiunque, in un luogo pubblico, è colto in stato di ubriachezza è punito con sanzione amministrativa”. Il 691 è ancora più chiaro. Prescrive “Chiunque somministra bevande alcooliche a una persona in stato di manifesta ubriachezza è punito con l’arresto da tre mesi a un anno. La condanna può comportare la sospensione dell’esercizio.
Può bastare? quanti saranno i gestori dei chioschi che le forze dell’ordine arresteranno durante Friuli Doc?
Può bastare? quanti saranno i gestori dei chioschi che le forze dell’ordine arresteranno durante Friuli Doc?